Prodotti non solo per cavalli
SCONFIGGIAMO
LA DERMATITE ESTIVA RECIDIVANTE:
PRIMA DELLA CURA
DOPO LA CURA
Iniziamo con darVi delle informazioni su che cos’è LA DERMATITE ESTIVA RECIDIVANTE.
La dermatite estiva recidivante o DER e’ conosciuta come una patologia da molti anni in tutto il mondo, con nomi molto diversi. La malattia viene definita recidivante in quanto i sintomi si ripetono ogni anno, sugli stessi soggetti , solitamente in forma aggravata.
Fin dal lontano 1953 apparve chiaro che la causa della DER stava nella reazione di ipersensibilità alla puntura di particolari insetti del genere Culicoides.
Furono fatti diversi esperimenti e la riprova scientifica avvenne mettendo al riparo i soggetti nelle ore serali, in locali chiusi. Si evitò così la comparsa della patologia.
Perché i Culicoides effettuano il pasto di sangue nelle ore serali.
La fase di attività dei Culicoides è massima al crepuscolo, con una concentrazione elevata tra le diciannove e le ventidue, anche se sono state identificate alcune specie che possono pungere al mattino ed alla sera. Altre specie sembra addirittura che siano notturne. I Culicoides sono ditteri nematoceri, di piccole dimensioni (1-3 mm circa), con il corpo allungato ed un aspetto che ricorda i moscerini. La durata del loro ciclo biologico varia notevolmente da una specie all’altra a seconda delle regioni, del clima e delle stagioni. In Italia iniziano a comparire a marzo mentre le ultime catture si effettuano alla fine di settembre, con massimo tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate. Nella maggior parte delle specie, l’attività degli adulti si sviluppa in un raggio di 500 metri dai luoghi di sfarfallamento. La loro attività è in stretta relazione alla presenza del vento: con vento forte, diventano inattivi.
La loro puntura è devastante rispetto a quella della zanzara, che colpisce un solo vaso capillare, a causa della notevoli dimensioni della proboscide creano una piccola emorragia, dalla quale viene assorbito il sangue (procedimento definito telmofago). Sono le femmine le uniche a nutrirsi del sangue e effettuano moltissime punture in spazi molto ristretti della cute. La puntura è molto fastidiosa, gli animali ricercano spontaneamente un riparo.
Durante il periodo estivo, gli animali colpiti da DER si presentano più nervosi, ansiosi, spesso “ immontabili ”. Per lo stress causato dal prurito mangiano meno e possono perdere dal 10 al 15% del loro peso corporeo.
I sistemi di lotta alla malattia oggi utilizzati sono molteplici ma nessuno appare soddisfacente e le guarigioni spontanee sono molto difficili.
Oggi possiamo affermare che la DER è una manifestazione di ipersensibilità che deriva dall’interazione di allergeni con anticorpi equini. Tali anticorpi, responsabili dell’ipersensibilità, appartengono alla classe delle immunoglobuline E (IgE).
Le zone del corpo in cui i Culicoides pungono l‘animale variano a seconda della specie:
1) la criniera (49,4 %, dominanza di C. pulicaris)
2) la linea alba (24,6%)
3) le estremità (22,7%, C. chiopterus)
4) la groppa (12,8%, C.nubeculosus)
A queste regioni più colpite seguono il collo (5,5%, C.pulicaris) e il garrese.
In seguito alla puntura si sviluppa una risposta infiammatoria localizzata, che permette l’eliminazione dell’antigene. Il prurito è sempre presente e molto forte .
A causa del forte prurito, l’animale si gratta con insistenza. Il pelo si spezza e cade. Iniziano a comparire escoriazione, croste, scaglie, erosioni, ipopigmentazione e iperpigmentazione, ipercheratosi e lichenificazione della cute.
Nei soggetti colpiti l’ aspetto della coda e della criniera: con crini appaiono spezzati, infeltriti o mancanti e la cute sottostante appare fortemente ispessita. il pelo ricresce con molta difficoltà , la pelle rimane ispessita, corrugata e di colore grigiastro. Il più moderno concetto di prevenzione della patologia si basa nell' " IMPEDIRE " od almeno ridurre la quantità di punture sulla cute, si otterrà così una diminuzione dell’ infiam-mazione e del prurito.
A QUESTO PUNTO ENTRA IN GIOCO UNA TECNOLOGIA CHE PRENDE IL NOME DI “IPOSENSIBILIZZAZIONE”
L’ iposensibilizzazione ha le sue basi nelle osservazioni fatte su soggetti colpiti, che adeguatamente trattati, per via alimentare, sono progressivamente guariti. Inoltre, su soggetti che erano stati colpiti nella stagione precedente, trattati all'inizio della primavera successiva, non hanno manifestato alcun sintomo, oppure sintomi molto moderati della malattia. Questo risultato significa che è possibile non considerare più questa patologia come recidivante, ma che esiste la possibilità di fare un'idonea prevenzione, agendo correttamente sulle risposte immunitarie del cavallo.
Dopo questa breve presentazione della DER Vi presentiamo i nostri prodotti studiati per la lotta alla DER…
Vi proponiamo 2 possibilità per la lotta alla DER.
PROPOSTA N° 1
N°1 HAPPY DAY&NIGHT 250 ML (ALLONTANA GLI INSETTI, USO PER VIA ORALE)
N° 1 HAPPY DERMO STOP 3,5 KG (PRODOTTO MIX DI ERBE)
N°1 HORSE PROTECTOR spray 100 ml
N 1 HORSE PROTECTOR CREMA 100 ML
n 1 insetti no grazie spray 100 ml con nebulizzatore
OPPURE
IN OFFERTA QUESTI 5 PRODOTTI SONO A 145.00 EURO
PROPOSTA N° 2
N°1 HAPPY DAY&NIGHT 250 ML (ALLONTANA GLI INSETTI, USO PER VIA ORALE)
N° 1 HAPPY DERMO STOP (PRODOTTO MIX DI ERBE)
IN OFFERTA QUESTI 2 PRODOTTI SONO A 95.00 EURO
Dopo questo ciclo bisognerà mantenere attiva la cura somministrando HAPPYDERMO STOP fino alla fine della stagione.
N. 03 confezioni di HAPPY DERMO STOP 3,5 KG AL POSTO DI 210.OO EURO
IN OFFERTA A 180.00 EURO
Vi ricordo che è sempre meglio prevenire piuttosto che curare e infatti è meglio iniziare la somministrazione dei prodotti da marzo per preparare l’animale a difendersi e poter trascorrere un estate tranquilla come tutti gli altri cavalli.
PER ORDINI O INFORMAZIONI AGGIUNTIVE POTETE CONTATTARCI AL
CELL. 335430745 DALLE 08.30 ALLE 20.00
OPPURE VIA EMAIL wwwhappyhorse@gmail.com
HORSE PROTECTOR CREMA 100 ML
HORSE PROTECTOR è la crema cicatrizzante ad uso topico specifica per il trattamento
delle ragadi e delle abrasioni della cute. Formulato sulla base di un’antica formula erboristica.
Horse protector è composto da cera d’api purissima ed altri nobili estratti vegetali.
La combinazioni di estratti fitoterapici e cera d’api garantisce risultati di cicatrizzazione
evidenti già dopo le prime applicazioni.
QUANDO SI USA
HORSE PROTECTOR è il prodotto ideale per chi desidera cicatrizzare velocemente abrasioni e lesioni della cute del cavallo. E’ ideale per il trattamento delle ragadi contenendo antibatterici e cicatrizzanti naturali.
Spalmare un sottile strato di HORSE PROTECTOR direttamente sulla parte da trattare.
Assicurarsi di coprire interamente la ferita o la ragade con HORSE PROTECTOR,
fino a ricoprirne anche la cute sana circostante. Applicare HORSE PROTECTOR ogni
giorno, dopo un’accurata pulizia della ferita.
Componenti:
Vaselina bianca filante ad uso umano, Olio di fegato di merluzzo ad elevato titolo di acidi grassi Omega 3, Olio essenziale di Melaleuca alternifolia, Olio essenziale di Eucalyptus globulus.
N. prodotto: MIX1DERMATITE |
145,00 €
*
Disponibile |
|
N. prodotto: MIX1DERMATITE2 |
95,00 €
*
Disponibile |
|
N. prodotto: HAPPY DERMO STOP
LA DERMATITE ESTIVA RECIDIVANTE: A QUESTO PUNTO ENTRA IN GIOCO UNA TECNOLOGIA CHE PRENDE IL NOME DI “IPOSENSIBILIZZAZIONE” L’ iposensibilizzazione ha le sue basi nelle osservazioni fatte su soggetti colpiti, che adeguatamente trattati, per via alimentare, sono progressivamente guariti. Inoltre, su soggetti che erano stati colpiti nella stagione precedente, trattati all'inizio della primavera successiva, non hanno manifestato alcun sintomo, oppure sintomi molto moderati della malattia. Questo risultato significa che è possibile non considerare più questa patologia come recidivante, ma che esiste la possibilità di fare un'idonea prevenzione, agendo correttamente sulle risposte immunitarie del cavallo. CON IL NOSTRO HAPPY DERMO STOP I CAVALLI MIGLIORANO E NON SUBISCO PIU LA DER.
|
75,00 €
*
Disponibile |
|
N. prodotto: HAPPY DERMO STOP 3 PZ
PRODOTTO IN PROMOZIONE |
180,00 €
/ 3 pezzo/i
*
Disponibile |
|
N. prodotto: demspray
HAPPY PROTECTOR DER SPRAY Composizione:
Olio di girasole raffinato; Benzile benzoato; Estratto liposolubile di Calendula officinalis; B.H.T (Butilidrossitoluene); B.H.A (Butilidrossianisolo).
Istruzioni per l'uso: Utilizzare HAPPY PROTECTOR DER SPRAY sempre con l'ausilio di guanti in lattice. Frizionare sulle lesioni della cute una volta al giorno, avendo cura di cospargere bene le zone colpite dall'irritazione. Quando il pelo inizierà nuovamente a crescere, si potrà ridurre la frequenza di somministrazione a 3/4 volte la settimana. HAPPY PROTECTOR DER SPRAY contiene sostanze che ne facilitano la permanenza sulla cute. Dopo ogni esercizio fisico, dove il cavallo suda, oppure dopo ogni lavaggio con shampoo, bisognerà ripetere nuovamente l’operazione.
Approfondimento: L’estratto di Calendula officinalis ha dimostrato sperimentalmente una buona azione antinfiammatoria a livello della cute e delle mucose, grazie al contenuto di mucillagini e flavonoidi.
|
42,00 €
*
Disponibile |
|
N. prodotto: horse protector crema
Descrizione prodottohorse protector è la crema cicatrizzante ad uso topico specifica per il trattamento delle ragadi e delle abrasioni della cute. Formulato sulla base di un’antica formula erboristica, horse protector è composto da cera d’api purissima ed altri nobili estratti vegetali. La combinazioni di estratti fitoterapici e cera d’api garantisce risultati di cicatrizzazione evidenti già dopo le prime applicazioni. Quando utilizzareScudo è il prodotto ideale per chi desidera cicatrizzare velocemente abrasioni e lesioni della cute del cavallo. E’ ideale per il trattamento delle ragadi contenendo antibatterici e cicatrizzanti naturali.
Uso e dosiSpalmare un sottile strato di horse protector direttamente sulla parte da trattare. Assicurarsi di coprire interamente la ferita o la ragade con horse protector, fino a ricoprirne anche la cute sana circostante. Applicare horse protector ogni giorno, dopo un’accurata pulizia della ferita.
CartellinoComponenti: Vaselina bianca filante ad uso umano, Olio di fegato di merluzzo ad elevato titolo di acidi grassi Omega 3, Olio essenziale di Melaleuca alternifolia, Olio essenziale di Eucalyptus globulus.
|
25,00 €
*
Disponibile |
|